Manca pochissimo ad
Halloween, cioè...la vigilia di Ognissanti e anche io mi sono fatta contagiare dall'atmosfera...un po' gothic ...un po' celtic...e poi mi piace esplorare gli usi e costumi degli altri paesi...in particolare tutto quello che riguarda la cucina...il cibo.
Tradizione antichissima irlandese, inglese e conseguentemente americana, era quella di preparare i soul cakes , dei biscotti speziati, la vigilia di Ognissanti , per essere offerti ai soulers...ovvero bambini che andavano di porta in porta il giorno di Ognissanti cantando e dicendo preghiere per le anime dei defunti.
Di qui il nome ,
soul cakes quindi dolcetti per le anime.
Ogni cake mangiato rappresenterebbe un
'anima che viene liberata dal Purgatorio.
Questa abitudine di offrire e ricevere dolci in regalo... è probabilmente l’origine del
Trick or Treat (dolcetto o scherzetto) di Halloween.
Perciò mi sono decisa a provarli...mentre risuonava nella mia cucina una canzone di qualche anno fa di Sting, rispolverata per l'occasione, dal nome proprio di Soul cakes...
A soul, a soul cake, please good missus a soul cake.
An apple, a pear, a plum, a cherry,
any good thing to make us all merry...


Ingredienti:
360 gr di farina di mais tipo fumetto
1/2 cucchiaino di noce moscata
1/2 cucchiaino di cannella
1/2 cucchiaino di sale
una presa generosa di zafferano
125 gr di latte senza lattosio
100 gr di margarina
100 gr di fruttosio
2 tuorli
Per la glassa
1 tuorlo sbattuto
uvetta sultanina e/o scaglie di mandorla per decorare
Ho mischiato farina, noce moscata, cannella e sale.
A parte in un tegame a fuoco basso ho messo a riscaldare lo zafferano, ho aggiunto il latte e ho aspettato che si scaldasse e diventasse giallo.
Ho lavorato a crema la margarina con il fruttosio , ho aggiunto prima i tuorli e poi la farina speziata.
E' diventato un impasto molto asciutto e friabile a cui ho aggiunto un cucchiaio alla volta il latte tiepido , mescolando velocemente. Quando l'impasto è diventato soffice, ho steso l'impasto e ho ricavato con un coppapasta dei biscotti rotondi. Ho decorato i biscotti con uvetta oppure scaglie di mandorle formando, come tradizione vuole, una croce sul biscotto e ho spennellato con il tuorlo sbattuto.
Ho infornato per 20 minuti a 180°.
Così ho fatto contenta anche la mia amica Paola che mi chiedeva dei dolcetti per Halloween.
Con la ricetta dei Soul cakes partecipo al contest (il mio primo contest, uau!) di Parole di Zucchero
Ciao Angela, piacere di conoscere te e il tuo bel blog! Interessanti questi dolcetti, non li avevo mai sentiti nominare. Ti inserisco subito nel contest e in bocca al lupo!
RispondiEliminaGiulia
Grazie Giulia. E' bello fare amicizia attraverso i contest...i miei dolcetti , a detta di mio marito, sono "spaventosamente" buoni...infatti sono spariti...
RispondiEliminaIn bocca al lupo anche a te!
Angela